- escludere
- e·sclù·de·rev.tr. FO1. non lasciare entrare: escludere il pubblico dall'aula | estens., non considerare facente parte: escludere qcn. dall'ambito delle proprie amicizie | non ammettere: escludere il candidato dalle prove oraliSinonimi: allontanare, emarginare, estromettere, lasciare fuori.Contrari: ammettere, accogliere.2. eliminare, togliere: ho escluso dalla mia dieta i dolci e i frittiSinonimi: levare, togliere.Contrari: ammettere, accettare, assumere, calcolare, comprendere, contemplare, associare, includere.3. cancellare da un elenco, depennare: escludere da una listaSinonimi: levare, togliere, depennare, eliminare.Contrari: accettare, assumere, calcolare, comprendere, contemplare, associare, includere.4. rifiutare di considerare, non riconoscere come possibile: escludere una possibilità, escludo che possa arrivare in tempo; non escludere che, ritenere possibileSinonimi: eccettuare, negare.Contrari: ammettere, accettare, assumere, calcolare, comprendere, contemplare.5. far considerare nullo: quest'ipotesi esclude l'altraSinonimi: annullare, eliminare.6. LE ostacolare, impedire: questa siepe, che da tanta parte | dell'ultimo orizzonte il guardo esclude (Leopardi)\VARIANTI: ischiudere.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. exclūdĕre, comp. di ex- "fuori, da" e claudĕre "chiudere".NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. concludere.
Dizionario Italiano.